CHIERI CITTÀ EDUCATIVA - Organizzazione e gestione di laboratori di ricamo Bandera rivolti alle scuole primarie con il contributo del Comune di Chieri.
RITORNO AL MUSEO
Il 18 settembre è stato presentato il nuovo allestimento del Museo del Tessile, ospitato nei locali storici di via Santa Clara a Chieri. Una parte dell’evento si è svolto all’Imbiancheria del Vajro, storico sito di archeologia industriale ristrutturato in luminoso spazio espositivo. Per l’occasione la nostra Associazione ha partecipato con un atelier di ricamo Bandera proponendo un disegno inedito studiato per l’occasione: una navetta, tipico attrezzo tessile usato al telaio per intrecciare trama e ordito.
![]() |
Nella foto un particolare dell’allestimento della nostra Associazione all’Imbiancheria del Vajro |
![]() |
il ricamo proposto |
EVENTI TRASCORSI
FESTA DELLA DONNA - Chialamberto (To) – Casa di Riposo delle suore di san Gaetano – 8 marzo
Siamo state invitate a tenere una conferenza e una dimostrazione della nostra tecnica.
MANUALMENTE 2016 – Lingotto Fiere di Torino
XIII edizione 15-17 aprile
![]() |
![]() |
Valentina Scuteri fra Anna Ghigo e Orsola Benente
Al salone l’Associazione Amici del Ricamo Bandera di Chieri ha ottenuto la spilletta/medaglia al merito ‘La più creativa di tutte’. Tre blogger hanno girato fra gli stand come inviate speciali in cerca di creatività, cura del prodotto, autorevolezza e passione. Valentina Scuteri, che ha premiato il nostro stand, ha scritto: “Grazie ad Anna ho imparato a riconoscere il vero Ricamo Bandera: deve avere una base di tessuto bandera, rappresentare alcuni soggetti definiti come le foglie d’acanto, motivi tradizionali e solo certi tipi di fiore, utilizzare un filato di lana di solo alcune tonalità di colore.” | ![]() |
FILI MAGICI - Castello della Rovere – Vinovo - 20-22 maggio
www.filimagici-vinovo.it
“Conoscere e sperimentare le tecniche del Ricamo Bandera”
Un’immagine della mostra, che è stata allestita nei locali della biblioteca Nicolò Francone a fine anno scolastico, con tutti i lavori eseguiti dai bambini.
La Presidente dell’Associazione Amici del Ricamo Bandera di Chieri e Orsola Benente, una delle socie di più lunga data, hanno insegnato il ricamo Bandera a più di cento alunni delle quinte elementari delle scuole chieresi che hanno aderito al progetto “Conoscere e sperimentare le tecniche del Ricamo Bandera”. Al progetto, cui ha contribuito “Chieri Città Educativa” per le politiche sociali ed educative e servizio biblioteca, hanno partecipato le scuole:
SILVIO PELLICO: 5a A insegnanti (Arato, Cataldo, Bosco), 5a B (Cataldo, Amitrano, Bosco)
N.S. DELLA SCALA: 5a C insegnanti (Ferrero, Scaglia)
VIA FEA: 5a A insegnanti (Volpi, Benevento), 5a B (Bertolotto, Benevento)
L’obiettivo dell’iniziativa sulla tradizione tessile era rivolto alle scuole primarie di Chieri con l’intento di far sperimentare un’attività importante e tanto antica come quella del Ricamo Bandera per stimolare le capacità tecnico-manuali e la creatività. I laboratori di ricamo, 5 ore per ogni sezione, si sono svolti nelle classi e agli alunni è stato consegnato un kit (preparato dall’Associazione) con tutto l’occorrente (lana, tela Bandera, disegno da ricalcare con la carta copiativa, ago ed etichetta) per ricamare una formella barocca con i punti classici del ricamo Bandera (catenella ed erba). Le insegnanti hanno contribuito a far terminare il lavoro.
MANUALMENTE 2016 – Lingotto Fiere di Torino – 22-25 settembre
www.manualmente.it