
La più grande chiesa di Chieri, la Collegiata di Santa Maria della Scala o Duomo, conserva nella Cappella delle Grazie uno dei nostri lavori più belli e importanti: il manto che orna la statua della Beata Vergine delle Grazie.
È particolarmente significativo perché la Cappella delle Grazie ha una storia secolare e un valore religioso e civile ancora molto sentito in città.
Risale al XVII secolo, quando imperversava la peste e la collettività, non sapendo più come porre argine al flagello, fece voto alla Vergine di erigere una cappella in suo onore se avesse posto fine a quella tremenda pestilenza che aveva ucciso quasi la metà dei chieresi. In modo improvviso la peste cessò e la città mantenne il voto.